News e approfondimenti
Scopri le novità di Maggio di Graphe.it: "Giardino e rizoma" di María del Carmen Molina Barea e "Uniamoci, amiamoci" di Carlo Lapucci. Un viaggio tra filosofia e cultura popolare per vedere, guardare e osservare la realtà da nuove prospettive.
Continua >
Intraprendi un viaggio emozionante tra giardini e anima con "Giardino e rizoma" di María del Carmen Molina Barea. Scopri di più sul libro e sulla sua genesi nell'intervista all'autrice e alla traduttrice, Chiara Giordano.
Continua >
L'Arcadia Bookstore di Melzo non è solo una libreria, ma un luogo di incontro per amanti del cinema, della letteratura e della cultura. Scopri di più sull'intervista a Roberto Manzotti, libraio con la passione per i libri e per il suo lavoro.

Esplora il pensiero di Deleuze e Guattari, due filosofi che hanno sconvolto il panorama intellettuale del XX secolo. Dal rifiuto della psicoanalisi alla "letteratura minore" di Kafka, fino alla riflessione sul rapporto tra filosofia, arte e scienza. Un viaggio affascinante tra le loro opere principali.

Viaggio nella letteratura con "Come echi sull'acqua" di Giorgio Podestà e nella storia romana con "Traiano" di Mirko Rizzotto: le novità editoriali di Graphe.it per aprile 2024.
Continua >
Esploriamo il pensiero di Deleuze e Guattari, critici della storia come concetto lineare. Il loro modello "rizomatico" propone una visione fluida e multidirezionale del sapere, rompendo con gli schemi tradizionali. Scopri la loro filosofia controcorrente e il loro attacco alla psicanalisi.

Le novità editoriali di marzo 2024 di Graphe.it Edizioni esplorano il tema del binomio assenza-presenza. Una raccolta di racconti e un saggio breve per riflettere e intrattenere.
Continua >
Guarda il video dell'attore Luigi Diberti che legge un passo dal libro Il male d'amore di Susanna Trossero nel corso della presentazione al Caffè letterario Horafelix di Roma.
Continua >
Tuffati in un vortice di storie, emozioni e scoperte con le nuove uscite di Graphe.it Edizioni: Attore anonimo, Questo spentoevo e Scrivere (nel)la storia.
Continua >
Scopri di più sulla poesia di Gianfranco Lauretano a partire dal libro Questo spentoevo pubblicato da Graphe.it edizioni nella collana “Le mancuspie” diretta da Antonio Bux.
