News e approfondimenti
Leggi l'intervista allo scrittore moldavo Aurelian Silvestru, autore del romanzo Attore anonimo edito da Graphe.it con la traduzione di Olga Irimciuc, e scopri cosa significa per lui scrivere e portare avanti un progetto culturale di ampio respiro.

Leggi l'intervista in cui il poeta Gianfranco Lauretano parla della sua raccolta Questo spentoevo pubblicata nella collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni.

Esplora il mondo delle nuove pubblicazioni di Graphe.it edizioni per gennaio 2024. Dalla potente narrativa di Tom Hanlin alle riflessioni di Susanna Trossero sull'amore e agli approfondimenti storici di Raúl González Salinero, c'è qualcosa per ogni lettore. Scopri le storie che cattureranno la tua immaginazione e stimoleranno la tua mente.
Continua >
La dottoressa Alessandra Rozokoki, direttrice di Ricerca presso l’Accademia di Atene, recensisce l'antologia Non sono morti gli dèi di Konstantinos Kavafis, curata da Aldo Setaioli: è un'occasione imperdibile per scoprire o riscoprire uno dei più grandi poeti del XX secolo.
Continua >
Leggi il romanzo Attore anonimo di Aurelian Silvestru, tradotto da Olga Irimciuc, e scopri dalla costruzione originale e molto affascinante.

Antonio Bux, direttore della collana Le mancuspie, ci offre una panoramica della poesia di Gianfranco Lauretano.
Continua >
Liala, pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi, è stata una delle scrittrici italiane più famose del XX secolo. I suoi romanzi rosa, ambientati in un'Italia ormai scomparsa, hanno conquistato il cuore di milioni di lettori e lettrici.

Giorgio Caproni, uno dei grandi poeti italiani del Novecento, ha lasciato un'opera ricca e complessa, che spazia dai temi dell'esilio e della perdita a quelli dell'amore e della natura. In questo articolo, vi presentiamo tre delle sue poesie più belle, che vi faranno scoprire la sua poetica in tutta la sua profondità.

Giorgio Caproni è stato un poeta italiano, tra i più importanti del XX secolo. Nato a Livorno nel 1912, ha vissuto a Genova e Roma, dove ha insegnato alle elementari e tradotto dal francese. La sua poesia è semplice e al tempo stesso complessa, caratterizzata da un uso chiaro e definito delle rime, da forme spezzate ed esclamative e da temi e immagini ricorrenti come i mezzi di trasporto pubblici, le stazioni e l'alba.

Comunicato di Graphe.it edizioni in merito ad alcune notizie fornite dalla stampa su Leonardo Caffo.
Continua >