Ogni nuova pubblicazione di Graphe.it edizioni porta con sé una riflessione profonda su personaggi straordinari, opere immortali e vicende storiche che ancora oggi lasciano un segno. Le tre novità che vi presentiamo oggi esplorano, ognuna a suo modo, il tema del mistero: mistero inteso come elemento presente nella vita di grandi artisti, scrittori e sovrani del passato.
Alberto Martini. Ritratto segreto di Paola Bonifacio è il romanzo verità su uno degli artisti più enigmatici del Novecento, Alberto Martini. Attraverso gli occhi della moglie Maria, modella e musa, scopriamo la vita di un uomo affascinante, ammirato da Gabriele D'Annunzio e protagonista dei ruggenti anni Venti. Tra scandali, amicizie tempestose e passione per l’arte, la figura di Martini emerge in tutta la sua complessità, grazie anche al prezioso lavoro di ricerca sui documenti originali dell'artista.
Passiamo poi a un'opera che ci invita a riflettere profondamente sulla letteratura e sul tempo: Perché leggere Dostoevskij di Antonio Schlatter Navarro, curato da Natale Fioretto e con prefazione di Valerio De Cesaris, rettore dell'Università per Stranieri di Perugia. Leggere Dostoevskij non è soltanto immergersi nelle storie di uno scrittore classico; è un vero e proprio atto rivoluzionario. Questo saggio ci aiuta a comprendere il mistero della sua poetica, che indaga le relazioni tra Dio e l'uomo, il peccato e la libertà. Un invito a riscoprire il valore del tempo lento, necessario per apprezzare appieno la complessità della condizione umana.
Infine, per gli amanti della storia, presentiamo Saladino. Il sovrano cavaliere di Roberto Celestre, un saggio che ripercorre la vita di Salāh al-Dīn, noto come Saladino, e il suo ruolo centrale nel Medioevo. Attraverso un’accurata ricerca e la traduzione inedita dall’arabo della cronaca di Ibn Khallikān, il libro offre una prospettiva completa sul condottiero curdo che unificò i territori musulmani e si scontrò con Riccardo Cuor di Leone. Un’opera che ci restituisce il ritratto di un vero cavaliere, la cui figura è ancora oggi celebrata in tutto il mondo arabo e oltre.
Tre libri, tre viaggi nel tempo e nell'anima, per scoprire nuove prospettive e rimanere affascinati dal mistero che permea la vita di uomini straordinari.
Inserisci un commento