Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di ciò che ci hai donato

Via Crucis per l'uomo comune

Una Via Crucis tra arte e quotidianità per riflettere sulla nostra vita.

Descrizione

Scorrendo le immagini della Via Crucis di Franco Morelli (1925-2004), mi sovvengono le parole che padre Turoldo disse in uno dei suoi ultimi interventi: «Non esiste un’arte religiosa e un’arte laica: esiste l’arte, oppure no». Forse proprio questa Via Crucis, un cammino così poco religioso e così poco laico a un tempo, è osservatorio privilegiato sulle possibilità date all’uomo di rinvenire un senso: un cammino fino al definitivo “tutto è compiuto”, dove ognuno partecipa senza accorgersene al riscatto del proprio senso. (don Saverio Finotti)

Il Gesù di Morelli è forte e composto, sobrio. Ispira sicurezza anche quando sta per cadere. Quando cade, lo fa quasi con leggerezza, per non spaventarci. È intimamente convinto di star facendo l’unica cosa giusta: per amare gli uomini deve morire da uomo. La croce è il vertice della misericordia divina. Proprio perché sembra inutile. Il commento di don Saverio Finotti è attento e profondo. (monsignor Vincenzo Paglia)

Saverio Finotti

Saverio Finotti (Milano 1969) è stato ordinato sacerdote nel 2000 per la Diocesi di Ferrara-Comacchio. Licenziato in teologia a Bologna presso lo Studio Teologico Domenicano, nel 2004 ha iniziato il corso di dottorato all’Angelicum di Roma per poi concluderlo alla F.T.E.R. di Bologna nel 2008. È Padre Spirituale del Seminario dell’Ordinariato Militare a Roma.

Foto | screenshot da Youtube

Illustratore

Franco Morelli

Franco Morelli (Ferrara 1925-2004) è stato un illustratore che nell’immediato secondo dopoguerra ha fondato un Circolo Artistico Dilettanti, finalizzato a fornire visibilità a coloro che si sono formati da autodidatta. Entrato, però, in contrato con il sistema dell’arte cittadino decide di non mostrare più in pubblico le sue opere, pur continuando a lavorare nel suo studio.

Dopo la sua morte, grazie all'iniziativa di don Franco Patruno che sollecita la vedova Anna Luisa Bianchi Morelli, la sua opera inizia a essere conosciuta pubblicamente.


Prefazione

Vincenzo Paglia

Monsignor Vincenzo Paglia (1945) già vescovo di Terni, è presidente della Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio e presidente della Federazione Biblica cattolica internazionale.  È anche presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, istituita dal Ministro della Salute Roberto Speranza. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto il premio Gandhi dall’Unesco e il premio Madre Teresa. Giornalista e scrittore, è autore di studi sul dialogo fra credenti e laici e di libri di carattere religioso, pastorale e sociale.

Pagina su Wikipedia

Foto | Presidencia El Salvador / Flickr


Con testi di

Gianni Cerioli

Gianni Cerioli (1943-2020) è stato preside innovatore, critico d'arte e pittore, responsabile Unicef.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Di ciò che ci hai donato
7,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale