Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News e approfondimenti

Tutti gli articoli di: News e approfondimenti

Sfoglia la lista completa

Breve storia dell’haiku, celebri poesie giapponesi

Breve storia dell’haiku, celebri poesie giapponesi

Scopri cosa sono gli haiku e cosa si intende per tanka e poi leggi quelli scritti da Piergiovanni Bernardon nella raccolta dal titolo Piccole cose.

Gli audiolibri di Graphe.it

Gli audiolibri di Graphe.it

Scopri quali sono gli audiolibri di Graphe.it edizioni realizzati da SVR Studio e ascoltali dalla voce di Emanuela Faraglia.

Le poesie di Kostantinos Kavafis, in solitaria penombra

Le poesie di Kostantinos Kavafis, in solitaria penombra

Scopri le più belle poesie di Kavafis e leggi tutta la sua opera, come l'antologia Non sono morti gli dèi curata da Aldo Setaioli per Graphe.it

Il pesce d'aprile nelle vignette umoristiche

Il pesce d'aprile nelle vignette umoristiche

Scopri le vignette degli umoristi presenti nel libro Breve storia del pesce d'aprile e leggi il commento di Paola Biribanti.

Appunti sulla poetica di Gino Scartaghiande

Appunti sulla poetica di Gino Scartaghiande

Scopri di più sulla poetica di Gino Scartaghiande e leggi i suoi Sonetti d'amore per King-Kong pubblicati da Graphe.it nella collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux.

Gino Scartaghiande illustra le fonti dei Sonetti d'amore per King-Kong

Gino Scartaghiande illustra le fonti dei Sonetti d'amore per King-Kong

Leggi l'articolo in cui Gino Schartaghiande spiega in maniera approfondita le fonti che sono alla base del suo celebre libro Sonetti d'amore per King-Kong.

Kostantinos Kavafis, cantore della Grecia moderna

Kostantinos Kavafis, cantore della Grecia moderna

Scopri chi è stato Konstantinos Kavafis e leggi le sue poesie che sono un concentrato di cultura greca in chiave moderna.

Perché leggere le poesie di Gino Scartaghiande oggi?

Perché leggere le poesie di Gino Scartaghiande oggi?

Scopri l'importanza della silloge Sonetti d'amore per King-Kong di Gino Scartaghiande e perché è importante leggerla ancora oggi secondo Antonio Bux.

Giuseppe Pitrè, medico e “demopsicologo”

Giuseppe Pitrè, medico e “demopsicologo”

Leggi chi è stato Giuseppe Pitrè e scopri il suo apporto fondamentale allo studio delle tradizioni popolari italiane e del folklore.

Le novità di Natale 2022 della Graphe.it edizioni

Le novità di Natale 2022 della Graphe.it edizioni

Scopri i libri di Natale 2022 della Graphe.it edizioni: racconti di varie epoche per capire sempre meglio il significato di questa festa.

Il Natale secondo Harriet Beecher Stowe

Il Natale secondo Harriet Beecher Stowe

Scopri di più sull'antologia Natale nel Nuovo Mondo con tre racconti di Harriet Beecher Stowe e leggi le note di traduzione di Fabiana Errico.

Luigi Diberti racconta Elio Trenta

Luigi Diberti racconta Elio Trenta

Abbiamo incontro l'attore Luigi Diberti che ci ha raccontato di come ha scoperto ElioTrenta e la sua straordinaria storia e anche di come si è impegnato per portarla a teatro.