Siete curiosi di scoprire cosa accomuna una raccolta di racconti dei Ch'uan Miao e un saggio sui delitti in libreria? Il filo rosso che lega le novità editoriali di marzo 2024 di Graphe.it Edizioni è il binomio assenza-presenza.
Canti e leggende dei Ch'uan Miao
La raccolta di racconti ha per titolo Canti e leggende dei Ch'uan Miao ed è curata dal professor Aldo Setaioli. I Ch'uan Miao sono una delle oltre cinquanta minoranze riconosciute dal governo cinese. Nella loro lingua si chiamano Hmong e così probabilmente li hai sentiti nominare perché sono i vicini di casa di Walt Kowalski protagonista del film Gran Torino di Clint Eastwood. In questo libro è l'assenza a dominare: i Ch'uan Miao, infatti, non hanno letteratura scritta e i racconti qui pubblicati sono stati raccolti da uno studioso statunitense anni fa e ora proposti al pubblico italiano. Abbiamo voluto rendere plasticamente anche quest'assenza con una copertina quasi evanescente su cui campeggia il liu sheng, un organo a bocca a tre canne che spesso accompagna le narrazioni di quel popolo.
Breve storia di delitti in libreria
Il saggio è Breve storia di delitti in libreria di Massimo Gatta, già autore con noi del bestseller Breve storia del segnalibro e de L'insolenza e l'audacia. In questo nuovo saggio Massimo Gatta approfondisce un filone molto particolare dei gialli: quelli, cioè, ambientati in libreria o in cui a commettere l'omicidio è un libraio o una libraia o, anche, in cui la vittima è proprio chi i libri li vende. Ci addentriamo, così, nel cosiddetto mondo dei bibliomysteries in cui le librerie diventano scene del crimine: un libro perfetto per chi ama l'intrigo e desidera scoprire il lato “oscuro” del mondo dei libri. Il libro è completato da un poster che è una sorta di guida a questo mondo criminal-librario.
Presenze e assenze, culture lontane e misteri letterari: le nuove uscite di Graphe.it edizioni vi aspettano!
Inserisci un commento