Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News e approfondimenti

Tutti gli articoli di: News e approfondimenti

Sfoglia la lista completa

I serial killer sono un gruppo omogeneo?

I serial killer sono un gruppo omogeneo?

Si fa presto a dire «serial killer»: forse anche «per colpa» delle serie tv ce li immaginiamo tutti di un certo tipo o, almeno, molto simili. Le cose stanno proprio così? Ne parliamo con la dottoressa Lidia Fogarolo, autrice del saggio «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura» (Graphe.it edizioni)

Il mio cammino buddista

Il mio cammino buddista

Mariano Lamberti, regista, scrittore, poeta, autore del libro «La supplica di Brahma» (Graphe.it edizioni), ci parla del suo cammino buddista, anche dal punto di vista letterario.

La bellezza della lingua italiana

La bellezza della lingua italiana

L'italiano è una bella lingua. Ma è proprio vero? Quando ci si riferisce alle lingue si possono usare le categorie di «bello» e «brutto»? Ne parliamo con Natale Fioretto, docente presso l'Università per Stranieri di Perugia, autore del saggio «Italiano. Ragionamenti a margine».

Menandro I e l'arte della guerra

Menandro I e l'arte della guerra

Quali erano le tecniche di guerra preferite da re Menandro? Ne parliamo con Mirko Rizzotto, autore del saggio «Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India».

Storie di serial killer: il perché di una copertina

Storie di serial killer: il perché di una copertina

È vero: un libro non si giudica dalla copertina, ma questa ha la sua importanza. Ecco perché la dottoressa Lidia Fogarolo ci spiega il significato profondo dell'immagine di copertina del suo libro «Storie di serial killer».

Tu le dici le parolacce?

Tu le dici le parolacce?

Abbiamo chiesto in giro a diverse persone se dicono le parolacce: ecco cosa ci hanno risposto.

Le «Storie di serial killer» analizzate da Lidia Fogarolo

Le «Storie di serial killer» analizzate da Lidia Fogarolo

Roberto Russo, editore della Graphe.it edizioni, parla del libro «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini serial attraverso l'analisi della scrittura» di Lidia Fogarolo.

Storie di serial killer

Storie di serial killer

In libreria il nuovo saggio di Lidia Fogarolo che ci porta nella mente di alcuni serial killer.

Storie di serial killer: intervista a Lidia Fogarolo

Storie di serial killer: intervista a Lidia Fogarolo

Intervista a Lidia Fogarolo autrice del saggio «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura».

Adele. Il perché di un romanzo

Adele. Il perché di un romanzo

Susanna Trossero, coautrice con Francesco Tassiello del romanzo «Adele», ci racconta la genesi del loro libro.

Il mito alla base de «La supplica di Brahma»

Il mito alla base de «La supplica di Brahma»

Con Mariano Lamberti, regista, scrittore, poeta, autore del libro «La supplica di Brahma» (Graphe.it edizioni), parliamo del mito che è alla base della raccolta e il significato per l’oggi.

Quando un fumetto ispira un racconto

Quando un fumetto ispira un racconto

Chi scrive può trovare ispirazione in ogni cosa. Luigi Milani, autore del racconto «Il demone di carta» (Graphe.it edizioni) si è lasciato ispirare dall'opera di Tiziano Sclavi.