Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro”

Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro” Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro”
Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro”

La Breve storia umoristica del libro di Enrique Gallud Jardiel, pubblicata da Graphe.it edizioni, è un viaggio dissacrante attraverso la storia della trasmissione del sapere scritto, che unisce sapientemente umorismo e rigore filologico.

L'edizione italiana è arricchita dalle illustrazioni evocative di Marco De Angelis, che riescono a rendere visibile l'ironia sottile e corrosiva dell'autore, offrendo un contributo grafico originale specifico per questa versione. L'opera ha inoltre beneficiato della traduzione attenta e creativa di Fabiana Errico, che ha saputo restituire fedelmente lo spirito originale del testo, affrontando le sfide legate ai giochi di parole e all'umorismo intrinseco.

In questa doppia intervista, scopriamo come De Angelis ed Errico abbiano affrontato le rispettive sfide artistiche e traduttive, creando un perfetto connubio tra parole e immagini.


Marco De Angelis: l'arte di illustrare con ironia

Le tue illustrazioni nel libro Breve storia umoristica del libro di Enrique Gallud Jardiel sono estremamente evocative e umoristiche. Come hai affrontato la sfida di creare immagini che fossero in linea con il tono ironico e dissacrante del testo?

L’impostazione narrativa del libro mi è piaciuta subito e il senso dell’umorismo di Gallud Jardiel, talvolta sottile, altre volte corrosivo, mi è sembrato perfetto per questo breve saggio storico molto diverso dalla norma. In fondo non ho potuto considerarla una vera e propria sfida, perché non ho avuto particolari difficoltà a trovare idee per delle immagini o per realizzarle… e perché in realtà mi sono divertito. Infatti il testo si prestava molto bene a essere illustrato, tanto che gli innumerevoli episodi narrati, i personaggi, gli aneddoti, piuttosto che essere riprodotti o interpretati in modo didascalico, mi sono serviti d’ispirazione per creare delle illustrazioni che fossero una sorta di commento grafico e satirico al testo dell’autore, già di per sé ricco di non poca carica umoristica.

Qual è stata la tua reazione iniziale quando hai letto il testo di Enrique Gallud Jardiel? Ci sono state parti del libro che ti hanno ispirato particolarmente per le illustrazioni? C'è stata una vignetta o un concetto particolarmente difficile da rappresentare?

Ho trovato questo libro molto divertente, perché l’idea dell’autore di raccontare la storia del libro con un taglio che puntasse fortemente sull’ironia, ma dando allo stesso tempo informazioni storiche veritiere e interessanti, è veramente efficace. Le parti che mi hanno ispirato maggiormente (o meglio, quelle che hanno stuzzicato la mia vena umoristica) sono i capitoli dedicati all’antichità e al Medioevo, per un mio particolare interesse per questi periodi storici, che mi piace sempre illustrare quando ne ho l’opportunità. Ma, in effetti, ho trovato ottimi spunti anche nelle epoche successive e in quelle più recenti (come i due ultimi secoli e l’attualità), perché vi si potevano comunque cogliere vari aspetti, che potevano essere rappresentati con l’uso della metafora e commentati in modo surreale e paradossale.


Fabiana Errico: tradurre l'umorismo tra parole e significati

La traduzione di un testo umoristico come Breve storia umoristica del libro di Enrique Gallud Jardiel presenta delle sfide uniche. Come hai affrontato la traduzione delle battute e dei giochi di parole, mantenendo intatto il tono umoristico e l'intento originale dell'autore?

Tradurre da una lingua che per molti versi viene considerata affine all'italiano, può presentare delle insidie che non vanno sottovalutate. Sicuramente la traduzione dei giochi di parole è stata una delle sfide più interessanti di questo lavoro. Laddove possibile, ho cercato di restare fedele al testo assicurandomi che l'ironia rimanesse intatta. Quando invece l'aderenza al testo non assicurava un risultato soddisfacente, ho optato per delle soluzioni che comunque garantissero l'effetto desiderato. Il vantaggio per una traduttrice o un traduttore, oggi, è di poter uscire dal cono d'ombra in cui ha sempre lavorato. Per molto tempo vi è creduto che il lavoro del mediatore culturale dovesse svolgersi nella totale invisibilità. Attualmente, si ha la possibilità di intervenire attivamente sul testo, fornendo il proprio contributo creativo.

C'è stato un passaggio o un concetto nel libro che hai trovato particolarmente difficile da tradurre? Puoi condividere con noi qualche riflessione che è scaturita in te durante il processo di traduzione?

La traduzione di un testo letterario offre continue opportunità che permettono di affinare sia la tecnica traduttiva sia i ferri del mestiere. Nel caso specifico della Breve storia umoristica del libro ho avuto diverse occasioni che mi hanno consentito di "vagabondare" letteralmente nel testo. Questo girovagare apparentemente senza meta, fra le pieghe del tessuto narrativo, mi ha prima permesso di cogliere le sfumature del testo fonte (quello che più comunemente è noto come testo originale) e poi di superare alcune resistenze incontrate nella lingua di arrivo. La traduzione, per sua natura, obbliga a fare delle scelte e tali scelte possono essere precedute da molti dubbi e ripensamenti. Si tratta di un processo del tutto normale e fisiologico che rimane dietro le quinte del laboratorio personale di ogni traduttore e che, il più delle volte, il lettore ignora.

Breve storia umoristica del libro

di Enrique Gallud Jardiel

editore: Graphe.it

pagine: 106

Tra gaffe e capolavori: la storia del libro come non l’hai mai letta! Un viaggio umoristico per bibliofili e amanti della cultura.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.