Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo

Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo
Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo

Enrique Gallud Jardiel, rinomato autore e discendente del famoso umorista spagnolo Enrique Jardiel Poncela, ci offre una prospettiva unica e divertente sul mondo dei libri con il suo lavoro Breve storia umoristica del libro, edito da noi di Graphe.it edizioni. Questo volume, impreziosito dalle illustrazioni di Marco De Angelis e tradotto da Fabiana Errico, non è solo un'opera comica ma anche un contributo ricco di riflessioni erudite e curiosità poco conosciute.

In questa intervista, Gallud Jardiel ci racconta il suo approccio alla scrittura umoristica, le sfide incontrate nel mantenere l'accuratezza storica, e il ruolo cruciale dell'umorismo nel rendere accessibili i concetti complessi. Un libro che promette di divertire bibliofili, scrittori, insegnanti e lettori forti, offrendo una lettura leggera ma intellettualmente stimolante.

Enrique Gallud Jardiel: una prospettiva umoristica sulla storia dei libri 

Cosa l'ha spinta a scrivere una storia umoristica del libro?
Il libro fa parte di una raccolta di storie comiche su vari argomenti del sapere umano e scientifico, una sorta di enciclopedia umoristica della cultura in più volumi e non poteva mancare un corpus sul libro stesso.

Quali sono state le sfide più grandi per rendere umoristico un tema così ampio?
La verità è comica. L'ampiezza dell'argomento, lungi dall'essere un ostacolo, facilita la visione satirica delle cose.

Come ha scelto gli eventi o gli aneddoti da inserire nel suo racconto umoristico?
Nel corso degli anni ho segnato i paragrafi delle mie letture e ne ho estratti fatti interessanti che poi sono diventati un libro.

Una delle prime cose che ho apprezzato del suo libro è stata la solidità storica di ciò che scrive. Ha dovuto affrontare sfide particolari per bilanciare il tono umoristico con l'accuratezza storica?
Le mie storie umoristiche hanno un contenuto serio. I fatti sono veri e hanno il rigore storico che deriva dall'aver studiato l'argomento. In questo senso, sono validi libri di testo. L'unica differenza è che tutto è raccontato in modo umoristico.

Pensa che il suo saggio sia più divertente per i lettori che hanno una conoscenza approfondita della storia del libro, o pensa che possa essere apprezzato anche da chi non conosce molto l'argomento?
Chi conosce l'argomento può apprezzare la parodia. E per coloro che non lo conoscono, è un testo divertente e piacevole da cui imparare. Credo che sia adatto a tutti i tipi di lettori.

Qual è, secondo lei, il ruolo dell'umorismo nel mondo della letteratura? Aiuta a rendere più accessibili concetti complessi o può anche minare la serietà di un argomento?
L'umorismo (diceva Mark Twain) è l'arma più efficace della specie umana. Il giullare, scherzando, dice la verità. La trattazione umoristica non sminuisce la serietà di uno scritto; al contrario, la rende più appetibile per chi legge.

Breve storia umoristica del libro

di Enrique Gallud Jardiel

editore: Graphe.it

pagine: 106

Tra gaffe e capolavori: la storia del libro come non l’hai mai letta! Un viaggio umoristico per bibliofili e amanti della cultura.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.