Con settembre – che è il mese che ha visto la nostra prima pubblicazione nel lontano 2005 – mandiamo in libreria tre testi molto diversi tra di loro, ma tutti accomunati da un elemento in comune che potremo identificare con il termine “ricerca”.
Ricardo Moreno Castillo, matematico e filosofo spagnolo, ci guida alla ricerca di un metodo per riconoscere – ed evitare – la stupidità. Con arguzia il suo Breve trattato sulla stupidità umana apre i nostri occhi sulla realtà in cui siamo immersi e ci aiuta a guardarci intorno per provare a non cadere nelle spire della stoltezza. Non è solo una disamina di quanta sciocchezza ci sia in giro, ma anche un prontuario con preziosi consigli per evitare di diventare stupidi noi stessi.
Storia di A. ci presenta una mosca – A., appunto – che vive nella Parigi di inizio secolo scorso e, in maniera del tutto casuale, vive la sua lunga, lunghissima vita con personaggi di alto livello della cultura francese ed europea. A raccontarci la storia di questo insetto decisamente particolare è Marco Belli, direttore artistico dell'Elba Book Festival, fotografo e autore di gialli. Non è una storia per bambini (anche se è splendidamente illustrata da Camilla Lunghi), ma “un racconto leggerissimo, ricco di scene spedite e brillanti, come se la realtà fosse frantumata dai suoi multipli ocelli” per usare le parole della Postilla finale firmata da Antonio Castronuovo.
Per bambini – sugli 8 anni – è, invece, Il cercatore di asparagi. Autore è Alessandro Petruccelli che ancora una volta ci stupisce con la sua maestria del raccontare di un mondo ormai lontano nel tempo ma che ha molto da dirci anche oggi. Come Damiano, il protagonista di questa storia illustrata da Emiliano Billai, che, sul finire della guerra, si trova a fare una scoperta forse un po' macabra che, comunque, cambierà per sempre (in meglio!) la sua vita.
Tre libri, tre generi diversi, un unico orizzonte: non leggere domani quello che puoi leggere oggi!
Inserisci un commento