Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti

Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti
Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti

L’estate è il momento perfetto per aprire nuovi orizzonti e arricchire la propria mente con letture stimolanti. Le due novità editoriali di luglio 2024 di Graphe.it edizioni sono pensate per offrire a lettrici e lettori un’esperienza che va oltre le solite proposte: un invito ad allargare i nostri orizzonti e a guardare fuori le nostre finestre, intese in senso metaforico.

“Parlare bène” di Dario Iubatti

Inaugura la nuova collana “Kairós” Parlare bène, un saggio che si rivolge a chiunque voglia migliorare la propria dizione e comunicazione. Dario Iubatti, attore e direttore della collana, con la direzione artistica di Marco Bosio, ci offre un'opera che esplora la complessità della pronuncia italiana.

Il libro è strutturato per essere accessibile a un pubblico ampio: dagli attori agli avvocati, dagli insegnanti agli studenti di lingua italiana. Con oltre 40 pagine di esercizi pratici, "Parlare bène" è uno strumento prezioso per migliorare la propria dizione e, di conseguenza, le proprie capacità comunicative. La prefazione di Luca Mannocci arricchisce ulteriormente il testo, conferendo un valore aggiunto alla già preziosa trattazione.

“I signori della miniera” di Marco Fabbrini

I signori della miniera è un’opera storica che getta nuova luce sulla vicenda mineraria del Monte Amiata, una parte spesso trascurata della storia industriale italiana. Marco Fabbrini ci guida attraverso un'analisi dettagliata delle figure che hanno plasmato la Società Monte Amiata dal 1897 al 1945. La prefazione di Gerardo Nicolosi introduce il lettore a un viaggio che abbraccia legislazioni, profitti e soprattutto le persone dietro le operazioni minerarie.

Attraverso documenti e testimonianze, Fabbrini ricostruisce un quadro complesso fatto di potere, tecnologia e umanità. La storia dell’estrazione mineraria del Monte Amiata diventa così una lente attraverso cui osservare le trasformazioni politiche e sociali dell’Italia, dalla monarchia alla democrazia. Un libro imperdibile per chiunque sia interessato alla storia d'impresa e allo sviluppo tecnologico.

Due libri, una finestra sulla conoscenza: le novità di luglio 2024 di Graphe.it

Le novità di luglio 2024 di Graphe.it Edizioni rappresentano due letture imperdibili che sapranno arricchire la vostra estate. Parlare bène di Dario Iubatti vi aiuterà a migliorare la vostra dizione e comunicazione, mentre I signori della miniera di Marco Fabbrini vi offrirà una prospettiva unica sulla storia mineraria italiana.

Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti con queste opere intense. Visitate il nostro sito per maggiori dettagli e per acquistare i vostri libri preferiti. Aprite la finestra alla conoscenza con Graphe.it Edizioni!

Parlare bène

Appunti di dizione di un attore

di Dario Iubatti

editore: Graphe.it

pagine: 128

Tra un avvocato che parla bene e uno che sa parlare solo in dialetto, voi da chi vi fareste difendere?

I signori della miniera

Gli uomini che fecero la Società Monte Amiata (1897-1945)

di Marco Fabbrini

editore: Graphe.it

pagine: 266

Potere, tecnologia e persone: l’epopea mineraria del Monte Amiata attraverso un’analisi dettagliata delle figure dirigenti e delle vicende che hanno plasmato la miniera nel corso dei secoli, dall'epoca monarchica alla democrazia.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.