Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza”.
Dio creò l'uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò:
maschio e femmina li creò.
Leggiamo così nella Genesi, il primo libro della Bibbia che racconta, tra le altre cose, la creazione dell’essere umano.
Senza addentrarci in questioni esegetiche, è interessante notare tre aspetti della creazione:
- L’essere umano maschio e l’essere umano femmina sono su un piano di parità.
- Maschio e femmina sono entrambi a immagine e somiglianza di Dio.
- Entrambi sono complementari a vicenda.
Una parità e reciprocità che riscontriamo non solo in molte tradizioni religiose, ma anche in diverse correnti di pensiero.
È su questa energia maschile ed energia femminile che riflettono Giuseppina Morrone e Lidia Fogarolo nel libro I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile che noi abbiamo pubblicato.
Una riflessione che si sviluppa in sette densissimi capitoli e che si muove su questo orizzonte:
È solo all’interno dell’anima, che l’energia femminile e l’energia maschile si intrecciano superando la visione duale, portando ogni uomo e ogni donna oltre il limite in cui si costringe a vivere, per le mille paure che condizionano il genere umano nel suo cammino sulla Terra.
Inserisci un commento