Dicembre porta con sé luci, tradizioni e un senso di riflessione che si risveglia insieme al calore delle festività. Da Graphe.it, abbiamo un motto semplice ma sincero: Natale è più bello con un libro. Quest’anno proponiamo due titoli che ci aiutano a riscoprire lo spirito autentico di questa festa, ognuno con il proprio viaggio emozionante attraverso storie di solidarietà, speranza e contemplazione.
Sorprese di Natale di Maria Messina e Giovanni Dozzini è un volume che unisce passato e presente in una doppia narrazione, intrecciando due racconti di Natale che riflettono il potere della condivisione e della resilienza.
Il primo, ambientato agli inizi del Novecento, ci ricorda un Natale segnato dalla guerra, dove un Bambino è impegnato a portare coperte ai soldati in trincea anziché doni. Un’immagine di solidarietà che, nonostante le difficoltà, porta un raggio di speranza tra chi vive nella precarietà e nel bisogno.
Il secondo racconto ci sposta al presente: un’umanità apparentemente agiata ma svuotata, che in fondo, sotto il peso delle cose materiali, continua a cercare un significato e un momento di comunione.
Christina Rossetti, con una poesia che apre il libro, descrive perfettamente questo spirito: un gelo più caldo del calore di giugno, un contrasto che rappresenta il Natale come occasione per riscoprire valori autentici.
Tra i due testi, una illustrazione di Marco De Angelis.
Il secondo volume natalizio di Graphe.it è Maria e le levatrici di Stefania Colafranceschi, un libro di straordinaria ricchezza iconografica che ci guida attraverso l’evoluzione delle rappresentazioni della Natività.
Stefania Colafranceschi ci mostra come l’immagine della Vergine e delle figure femminili che la circondano si sia trasformata nei secoli, riflettendo valori spirituali, storici e artistici di epoche e culture diverse. In questo studio approfondito, l’Autrice intreccia le immagini con analisi dottrinali e interdisciplinari, offrendo al lettore un’opportunità unica per riflettere sul significato simbolico della maternità di Maria. Le figure femminili, ritratte accanto alla Madonna, rappresentano un archetipo di cura e protezione, che attraversa due millenni e che ci parla di una dimensione intima e profonda del Natale.
Questi libri sono per chi cerca un Natale che non sia solo festa, ma un momento di riflessione e introspezione, un’occasione per riscoprire quanto lo spirito natalizio possa riunire e donare speranza.
Inserisci un commento