Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nicola Guarino racconta il suo libro Tutto qui

Nicola Guarino racconta il suo libro Tutto qui Nicola Guarino racconta il suo libro Tutto qui
Nicola Guarino racconta il suo libro Tutto qui

Che cos'è Tutto qui? Mi sarebbe facile dire che si tratta di una raccolta di racconti: otto racconti, 250 pagine, un libro ben curato anche graficamente dall'editore Graphe.it. 

In realtà, dietro Tutto qui ci sono dieci anni di lavoro, di cura sulla scrittura. Una scrittura ricca di ritmo, di colpi di scena, con vicende e storie che si svolgono principalmente tra i vicoli di Napoli, i boulevard di Parigi ma non solo. Una scrittura dal sapore cinematografico: del resto io vengo un po' dalla cultura cinematografica. Abbiamo dei racconti che a volte sono appassionati al limite del dolore e in altri casi divertenti sul filo della comicità. Questo è, direi, Tutto qui.

Otto racconti con personaggi vari, molto articolati tra di loro. Si ha quasi la sensazione che i personaggi di questi racconti in qualche modo si siano conosciuti di già, o che si siano incontrati, forse sfiorati.

Io direi che la cosa interessante sarebbe leggere questo libro di racconti come se fosse un romanzo. Un romanzo che racconta storie della realtà, ma che spesso si muovono al limite del miracoloso.

Ecco: questo è Tutto qui.

Nicola Guarino


Tutto qui

di Nicola Guarino

editore: Graphe.it

pagine: 256

Una raccolta dinamica, appassionante, divertente in alcuni passaggi e malinconica in altri, che oscilla tra l'assurdo di Dino Buzzati e il realismo di Anna Maria Ortese.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.