Peg, la protagonista del mio nuovo libro, è nata a Chiari, Brescia, nel 1949 ed è scomparsa nel ’63. La graziosa cagnolina, come ho già accennato nel video precedente, era in grado di interagire con gli esseri umani in maniera sorprendente, in particolare con la sua amica, Ines Corridori.
Peg è stata avvicinata da tante persone, incluso Enzo Tortora, esibendosi in locali, teatri e abitazioni private, dando prova di sé attraverso l’esecuzione di svariati esercizi, soprattutto dimostrando una forma rudimentale di pensiero autonomo.
A Chiari, presso la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi, è custodito il materiale che la riguarda e che ho utilizzato per la mia ricerca. Sono rimasto colpito dall’interesse di medici, veterinari, neurologi, studiosi in genere. Ho letto le loro lettere scritte alla signora Corridori, le impressioni e persino un’ampia relazione su Peg, condotta con estremo rigore.
Le testate nazionali si sono occupate di lei. Tre rimangono le interviste storiche. Interviste a Peg, sia chiaro, non alla sua amica umana! Vittorio Beonio-Brocchieri, giornalista e scrittore, l’ha intervistata nel 1957 sul Corriere della Sera. Dino Buzzati ha fatto altrettanto nel 1959, sempre sul quotidiano milanese. La figlia di Thomas Mann, Elisabeth Borgese, ha pubblicato il resoconto del suo incontro con Peg su L’Espresso in due ampi servizi nel 1959.
Che dire… Peg ci invita a dare un freno alla nostra scalpitante razionalità: i dati scientifici rappresentano uno dei fondamenti della conoscenza, non l’unico.
Peg ci invita ad essere dei possibilisti, ossia delle persone certamente razionali, ma avverse alle forme esasperate di neopositivismo.
In tal senso, concludo con una riflessione di Elisabeth Mann:
«Devo confessare che Peggy non m’ispirava alcun timore; semmai ero stupefatta di come ci s’abitua perfino alle circostanze più strane, e di come noi tutti presenti nella stanza avevamo subito accettato per scontato che il cane rispondesse alle nostre domande e rispondesse intelligentemente».
Inserisci un commento