Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La ricostruzione della fibula longobarda dell’Arcisa: il passato che rivive

La ricostruzione della fibula longobarda dell’Arcisa: il passato che rivive La ricostruzione della fibula longobarda dell’Arcisa: il passato che rivive
La ricostruzione della fibula longobarda dell’Arcisa: il passato che rivive

La fibula longobarda dell’Arcisa rappresenta molto più di un semplice ornamento: è il simbolo di un’epoca, di una cultura che ha lasciato il segno nella nostra storia. Grazie ad Alessandro Pacini, artigiano esperto e profondo conoscitore delle antiche tecniche metallurgiche, questo manufatto è stato riportato in vita attraverso un lavoro minuzioso e appassionato, documentato nel video intitolato La ricostruzione della fibula longobarda dell’Arcisa.

In questo documentario, della durata di circa 20 minuti, assistiamo a tutte le fasi del processo di ricostruzione: dalla selezione dei materiali alla fusione dei metalli, fino ai dettagli finali che restituiscono alla fibula la sua forma originale. Non si tratta solo di un lavoro manuale, ma di un viaggio nella storia, dove la sapienza artigianale incontra la ricerca archeologica.

Il team dietro il documentario

Il video, realizzato con grande cura, è frutto della collaborazione di professionisti che hanno saputo valorizzare ogni aspetto del progetto:

  • Riprese, regia e montaggio: Pier Giorgio Mangiarotti

  • Percussioni e sound design: Christian Guyot

  • Narratore: Alberto Lori

  • Audio recording: Uberto Di Iacovo

Un approfondimento legato al libro

Il documentario è ispirato al libro di Alessandro Pacini, Passeggiate nell’orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano, pubblicato da Graphe.it edizioni. Questo volume accompagna il lettore in un percorso unico, tra storia e artigianato, offrendo una prospettiva nuova su antiche tecniche che oggi rischiano di essere dimenticate.

Guarda il video e scopri il libro

Il video, disponibile anche sul nostro canale YouTube, è un’occasione imperdibile per avvicinarsi a un mondo affascinante e poco conosciuto.

Se ti ha incuriosito, non perdere l’occasione di approfondire leggendo il libro!

Guarda il documentario qui sotto e scopri di più sull’archeometallurgia!


Passeggiate nell'orto metallurgico

Riflessioni di un artigiano

di Alessandro Pacini

editore: Graphe.it

pagine: 290

Un'immersione nelle antiche tecniche metallurgiche, dove la riproduzione di manufatti storici diventa un ponte tra passato e presente, unendo sapienza artigianale e conoscenza archeologica.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.