Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attila e l'erba che non cresce più

Leggi l'articolo

Attila e l'erba che non cresce più

L'espressione Dove passa Attila non cresce più l'erba è diventata di uso comune per indicare la devastazione che seguiva sempre il passaggio delle orde degli Unni e naturalmente ci trasmette quel senso di pericolo, di paura, di frustrazione che subivano le popolazioni mediterranee o del nord Europa quando dovevano fuggire dall'incombente arrivo delle popolazioni nomadi.

L'espressione è diventata proverbiale e contiene una grande verità: non è che le popolazioni mediterranee o romane in generale non conoscessero le devastazioni dovute alle invasioni di popoli germanici prima degli Unni, ma il fatto che questa devastazioni unne furono sistematiche, come sistematici furono i loro saccheggi, ha impressionato molto l'immaginario collettivo.

Dobbiamo anche tenere presente la mentalità del popolo unno e come agiva: nella caccia usava le stesse modalità usare in guerra, ovverosia un'ampia zona veniva circoscritta, le orde a cavallo restringevano la zona interessata fino a depredare e poi distruggere tutto quello che era contenuto all'interno di questo cerchio. E anche le popolazioni romane di frontiera subirono questo destino. Il terrore proverbiale lasciato da Attila si è poi propagato per secoli.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.