Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Amore per gli animali e amore per l'uomo: il saggio di san Tito Brandsma

Amore per gli animali e amore per l'uomo: il saggio di san Tito Brandsma Amore per gli animali e amore per l'uomo: il saggio di san Tito Brandsma
Amore per gli animali e amore per l'uomo: il saggio di san Tito Brandsma

Intorno a sant’Antonio abate c’è sempre una folla di animali. Gli uccelli si mettono in ascolto di Francesco d’Assisi e i pesci di Antonio da Padova. San Rocco era nutrito da un cagnolino che prendeva ogni giorno un pezzo di pane dalla tavola del suo umano Gottardo. La storia e le leggende sono piene di aneddoti che vedono protagonisti sante donne, santi uomini e gli animali. E poi c’è san Tito Brandsma che non solo ama gli animali ma invita anche ad amarli: un salto di qualità non indifferente.

 

Amore per gli animali e amore per l’uomo

Oggi ti parlo del libro Amore per gli animali e amore per l’uomo. Si tratta del testo di una conferenza che padre Tito Brandsma tenne nel 1936, con un titolo un po’ diverso. Una conferenza importante, come vedremo, ma prima capiamo chi è stato padre Tito.

È un carmelitano dei Paesi Bassi: nacque nel 1881 e morì nel campo di concentramento di Dachau nel 1942. Era docente di storia della mistica presso l’Università di Nimega, ateneo di cui diventò anche Rettore Magnifico. Ed era il responsabile della stampa cattolica della sua terra: in questo suo ruolo si distinse come paladino della libertà di espressione e fiero oppositore del nazismo. Per questo motivo venne arrestato dalle SS, sballottato di prigione in prigione e poi mandato a Dachau dove venne ucciso con una iniezione di acido fenico. Insomma, un difensore della libertà nell’Europa flagellata dal nazismo.

Come dicevamo, nel 1936 padre Tito fu invitato a tenere una conferenza su come evitare la crudeltà verso gli animali. E lui se ne uscì con un testo che ha dello straordinario perché quasi 100 anni fa diceva cose che ancora oggi suonano rivoluzionare in molti ambienti ecclesiastici: bisogna amare gli animali perché sono creature di Dio. Diceva:

“È davvero un peccato per gli esseri umani, che essi abbiano così poco riflettuto sulle intenzioni del Creatore riguardo agli animali”.

C’è un aspetto che mi commuove di questo testo: padre Tito – dichiarato santo da papa Francesco – invita all’amore verso gli animali, esorta a non essere crudeli verso di loro e poi, dopo pochi anni, lui sarà vittima dell’odio umano che lo uccide in campo di concentramento. Io ci vedo quasi una sorta di testamento spirituale!

È un libretto piccolo che però pone domande profonde: e se un libro interroga a che serve?


Amore per gli animali e amore per l’uomo

di Tito Brandsma

editore: Graphe.it

pagine: 48

Amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che egli ama.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.