Il titolo vuole puntare l’attenzione sul fumetto come mezzo di comunicazione visiva e narrativa, un medium che pur mantenendo un supporto materiale tradizionalmente cartaceo sembra in grado di integrarsi con i più recenti linguaggi digitali. Anche se rimangono aperte numerose sfide: i cambiamenti in atto nell’editoria, un’accelerazione vertiginosa delle capacità generative artificiali, il bisogno di allargare i contenuti oltre quelli tradizionalmente trattati, l’inevitabile evoluzione semantica delle componenti del linguaggio stesso.
Nell’incontro - con contributi che coinvolgono piccole realtà indipendenti e grandi produzioni internazionali, istituzioni pubbliche territoriali che si occupano dello studio e della promozione del fumetto, autori ed esperti del settore - si cercherà di delineare le possibili prospettive e l’eventualità di mettere in relazione figure diverse, ma complementari, che sembrano avere la possibilità di costituire un terreno comune caratterizzato da una fertile biodiversità culturale.
Con la partecipazione di:
Cristian Posocco (Publishing Manager STAR COMICS srl) e di Federica Di Meo
Claudio Ferracci (Presidente Biblioteca delle Nuvole - biblioteca del Comune di Perugia specializzata in fumetto e illustrazione, una delle più grandi biblioteche italiane del settore)
Gipi - Gianni Pacinotti (fumettista, illustratore e regista italiano)
Francesco Gaggia (fumettista ed editore indipendente - Francesco Gaggia Comics)
Sànpert (Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa - fumettisti - Graphe.it Edizioni)
Collettivo BecomingX (Becoming X - Art+Sound Collective)
Modera: Paola Biribanti (ANAFI APS, Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione, nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia)
Evento di UmbriaLibri 2025 a cura di Francesco Gaggia Comics - Graphe.it edizioni – Star Comics
Iscriviti all'evento su Facebook per ricevere le notifiche