Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Approfondimenti

Tutti gli articoli di: Approfondimenti

Sfoglia la lista completa

A proposito della poesia di Giorgio Manganelli

A proposito della poesia di Giorgio Manganelli

Scopri di più sulla poetica di Giorgio Manganelli e leggi le sue poesie raccolte nel libro Un uomo pieno di morte edito da Graphe.it edizioni.

Chi è stato veramente l'imperatore Costantino?

Chi è stato veramente l'imperatore Costantino?

Guarda il video in cui Maria Carolina Campone parla del suo saggio dedicato a Costantino il grande pubblicato da Graphe.it nella collana I condottieri.

Perché leggere le poesie di Giorgio Manganelli oggi?

Perché leggere le poesie di Giorgio Manganelli oggi?

Scopri perché è importante leggere le poesie di Giorgio Manganelli oltre che la sua prosa: lo spiega Antonio Bux direttore della collana Le mancuspie.

Uno sguardo alla poetica di Luciana Frezza

Uno sguardo alla poetica di Luciana Frezza

Scopri di più sulla poetica di Luciana Frezza e leggi le sue opere come Parabola sub che ha inaugurato la collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it.

Alla scoperta della collana Le mancuspie

Alla scoperta della collana Le mancuspie

Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla collana di poesia Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni e leggi i testi pubblicati.

Perché leggere le poesie di Luciana Frezza oggi?

Perché leggere le poesie di Luciana Frezza oggi?

Antonio Bux, direttore per Graphe.it della collana Le mancuspie, ci illustra brevemente la portata della poesia di Luciana Frezza.

Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè

Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè

Scopri L'arca di Noè approfondito e gradevole bestiario popolare scritto da Carlo Lapucci tra i massimi studiosi italiani di tradizioni popolari.

La letteratura della Repubblica Moldova

La letteratura della Repubblica Moldova

Guarda il video del saluto del direttore della Graphe.it al convegno organizzato nella Biblioteca Nazionale di Chişinău per il libro "La letteratura romena nella Repubblica Moldova" di Olga Irimciuc.

Per capire meglio il saggio “La letteratura romena nella Repubblica Moldova”

Per capire meglio il saggio “La letteratura romena nella Repubblica Moldova”

Diamo uno sguardo al saggio della dottoressa Olga Irimciuc dedicato alla letteratura romena nella Repubblica Moldova, studio pubblicato in collaborazione con l'Associazione Italia-Moldova OdV.

Palme, datteri e risate: Paola Biribanti racconta il suo libro

Palme, datteri e risate: Paola Biribanti racconta il suo libro

Guarda il video in cui Paola Biribanti racconta il suo libro Palme, datteri e risate in cui ricostruisce la storia del Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera.

Perché una nuova collana di poesia?

Perché una nuova collana di poesia?

Scopri perché abbiamo deciso di lanciare una nuova collana di poesia chiamata Le mancuspie. Antonio Bux, il direttore, illustra il cuore di scelta.

Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni

Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni

Leggi la biografia di Assunta Pieralli e scopri chi è stata questa poetessa umbra oggi sconosciuta e che meriterebbe di essere rivalutata.