Lorenza Mazzetti parla delle ragioni profonde dell'antisemitismo che hanno portato alla Shoah, ma che ancora non sono state studiate a pieno.
Alcune riflessioni (forse un po' polemiche…) sulla lettura in Italia: se non si legge, di chi è la colpa?
I ricordi di Natale sono particolari e ognuno di noi ne ha alcuni a cui è particolarmente legato: Giulio Laurenti ci narra quello che ha dato vita al suo racconto natalizio.
Come vive oggi la vigilia di Natale un giovane senza lavoro? Patrizia Violi ci racconta il personaggio di Piero, che troviamo nel suo racconto «Arrivederci e buon Natale».
Il 25 dicembre 1910 il giornale «Adolescenza» pubblicava il racconto «Il Natale di Fortunato» firmato da Guido Gozzano.
Un ricordo di Guido Gozzano (1883-1916), poeta delle buone cose di pessimo gusto, rammentando le sue opere, la sua poetica e la sua sfortunata vita.
I quadri «Il bacio della Sfinge» e «Lucifero» di Franz von Stuck fungono da copertina per due libri di grafologia di Lidia Fogarolo («Grafologia e sessualità» e «Storie di serial killer») pubblicati dalla Graphe.it edizioni. Perché questa scelta? E chi è stato Franz von Stuck?
La grafologia può aiutare a individuare tipologie di serial killer? Ne parliamo con la dottoressa Lidia Fogarolo.
«Tra cuccioli ci si intende. Bambini e animali» è il titolo di un libro di Annamaria Manzoni: l'autrice stessa ce lo spiega.
Che cos'è il burocratese e come evitarlo? Ce ne parla il professor Natale Fioretto dell'Università per Stranieri di Perugia.
L'analisi della grafia dei serial killer può insegnare molte cose: ce ne parla la dottoressa Lidia Fogarolo.
Silvio Berlusconi e le parolacce: un fenomeno non solo politico, ma anche linguistico. Ce ne parla il professor Natale Fioretto.