Ferdinando Fontana

Ferdinando Fontana (Milano, 30 gennaio 1850 – Lugano, 10 maggio 1919) è stato un commediografo, librettista, poeta e giornalista italiano. Esponente della seconda Scapigliatura e sostenitore del verismo, fu autore di commedie di successo in dialetto milanese, tra cui La Pina Madamin (1875) e La statôa del sciôr Incioda (1898), interpretate dal celebre Edoardo Ferravilla.
Collaborò con importanti testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera e la Gazzetta Piemontese, per la quale fu corrispondente da Berlino. Appassionato di letteratura dialettale, curò un’edizione commentata delle poesie di Carlo Porta e pubblicò l’Antologia meneghina (1900).
Come librettista, è ricordato per aver scritto i primi due libretti d’opera di Giacomo Puccini, Le Villi ed Edgar, e per aver tradotto in italiano operette come La vedova allegra di Lehár. Convinto socialista, partecipò ai moti milanesi del 1898 e, per sfuggire alla repressione, si rifugiò in Svizzera, dove visse fino alla morte in condizioni modeste, riducendo la sua attività letteraria.
Leggi il nostro approfondimento: Ferdinando Fontana, tra Scapigliatura, teatro e impegno politico.
Foto | Archivio Storico Ricordi, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Titoli dell'autore
Sguardi di Natale
editore: Graphe.it
pagine: 62
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Siam tutti un po’ matti: un viaggio nell’anima con “I matti di Sànpert”
il 04.09.2025 alle ore 18.00
-
“Passeggiate nell'orto metallurgico” a Murlo
il 06.09.2025 alle ore 18.00
-
Alberto Martini a Pordenonelegge 2025
il 17.09.2025 alle ore 16.30
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it
25/08/2025

Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
21/08/2025

VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
17/08/2025