Padre Tito Brandsma (1881-1942), carmelitano, sacerdote, morto nei campi di concentramento a Dachau, sarà dichiarato santo il giorno 15 maggio 2022.
Ad annunciare la data di canonizzazione è stato papa Francesco nel corso del Concistoro ordinario pubblico per il voto su alcune cause di canonizzazione che si è tenuto oggi, 4 marzo, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano.
Il Concistoro (dal latino concistorium, composto da cum = insieme e sistere = fermarsi, stanziare) è la riunione dei cardinali convocati dal papa che chiede il loro parere su alcune materie di grande importanza. In questo caso rappresenta la tappa finale per la causa di canonizzazione, in cui si comunica la data della cerimonia e i beati vengono iscritti nel catalogo dei santi. In vista di questo incontro i cardinali residenti o presenti a Roma ricevono un Compendium sul beato sì da poterlo studiare ed esprimere il proprio parere (detto anche voto) sulla causa di canonizzazione stessa.
Chi è stato Tito Brandsma
Padre Tito Brandsma (così si è soliti chiamarlo in Italia, anche se il suo nome da religioso è Titus - al secolo Anno Sjoerd) è stato definito un uomo della pace nell'Europa in guerra.
Nato a Oegeklooster, presso Bolsward, nella Frisia Orientale – Paesi Bassi, fu a lungo docente di filosofia, di storia della mistica e anche Rettore Magnifico dell'Università di Nimega. Come assistente ecclesiastico dell'associazione dei giornalisti cattolici, visitava le redazioni del Paese nel periodo nazista e le incoraggiava a resistere al regime. In tale veste è riconosciuto come pioniere della stampa cattolica.
Considerato nemico di Hitler per la sua lotta in favore della libertà, viene arrestato nel gennaio del 1942, poi trasferito nel campo penale di Amersfoort, quindi in quello di smistamento di Kleve, in Germania, e infine nel campo di concentramento di Dachau, dove verrà ucciso con una iniezione di acido fenico.
L'ultimo suo gesto è stato insegnare a pregare all'infermiera che lo stava giustiziando (sarà lei stessa a raccontare l'episodio).
Il processo di beatificazione e canonizzazione iniziò nel 1952 e fu il primo processo su un presunto martire del nazionalsocialismo. Titus Brandsma venne dichiarato beato e martire della fede da san Giovanni Paolo II il 3 novembre 1985 e ora, il 15 maggio, sarà proclamato santo da papa Francesco.
Amore per gli animali e amore per l'uomo
In occasione della canonizzazione di Tito Brandsma mandiamo in libreria una sua conferenza. Si tratta della nuova edizione di una relazione che egli tenne a Nimega il 4 ottobre 1936. Titolo originale del discorso di padre Tito era Insegnare la prevenzione della crudeltà verso gli animali. In questa edizione, abbiamo scelto come titolo Amore per gli animali e amore per l'uomo, che è una frase presente nel testo stesso.
Questa pubblicazione si basa sulla traduzione inglese della conferenza realizzata da padre Joachim Smet, O. Carm. (1915-2011); la traduzione italiana è a cura del professor Carlo Santulli e la revisione è del dottor Natale Fioretto.
La prefazione di questa nuova edizione è del dottor Luigi Accattoli, decano dei vaticanisti italiani, che introduce e contestualizza il testo di Tito Brandsma.
La nota biografica sul Santo è di Maria Concetta Bomba, dell’Ordine Secolare del Carmelo Teresiano e animatrice del Centro Studi Edith Stein di Lanciano (Chieti).
L'artista Giacomo Putzu, infine, ha realizzato il ritratto di san Tito contornato da vari animali: un disegno che ben esprime il contenuto di questo testo.
Foto | WikiCommons + Dana J. Wright da Pixabay
Inserisci un commento