Kairós. «Il momento giusto o opportuno in cui qualcosa di speciale accade». La collana prende il nome da Kairós delle arti, spazio artistico ideato e gestito dall’attore Dario Iubatti con la sua Compagnia Teatrale NoveZeroSei.
Sono qui raccolte le pubblicazioni a cura dei docenti di Kairós e dei professionisti del mondo dello spettacolo (attori, doppiatori, registi, drammaturghi) sotto forma di quaderni, manuali, guide e agili saggi, utili sia agli operatori del settore sia ai lettori curiosi di apprendere i “segreti” delle arti performative.
La direzione della collana è affidata a Dario Iubatti, mentre Marco Bosio cura la direzione artistica.
La collana prevede due uscite annue: a marzo e ad agosto (a eccezione del primo titolo che uscirà a luglio 2024).
Primo titolo
Dario Iubatti, Parlare bène. Appunti di dizione di un attore, prefazione di Luca Mannocci, pagine 128, euro 10 - ISBN 9788893722322.
data di uscita: 26 luglio 2024
anteprima: Festival del Mare, Ortona (Ch), 18 luglio 2024
Argomenti delle prossime uscite
-
Attrici e attori raccontano, attraverso brevi interviste, come hanno iniziato il loro lavoro, offrono consigli e spiegano qualche trucco del mestiere a chi comincia a muoversi in questo mondo.
-
Prontuario (per compagnie teatrali, accademie, scuole) per mettere in scena delle opere.
-
Linee guida per scegliere con criterio cosa andare a vedere a teatro e vivere un'esperienza appagante.
Kairós è uno spazio artistico ideato e gestito dall’Associazione culturale nata dalla Compagnia Teatrale NoveZeroSei di Ortona (Ch), composta dagli attori Dario Iubatti, Tommaso Bernabeo ed Eliana De Martinis (diplomati al Centro sperimentale di Cinematografia e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.) Kairós ospita mostre, presentazioni, eventi culturali nonché corsi di teatro, dizione, public speaking, lettura ad alta voce, stand-up comedy, canto lirico, pianoforte, movimento scenico e workshop con attori e registi di fama internazionale.
Graphe.it edizioni, fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore: sin dall’inizio abbiamo preferito pubblicare un numero limitato di titoli (per narrativa, poesia e saggistica), selezionati in base al valore e interesse letterario, curati con competenza e distribuiti capillarmente in tutto il territorio nazionale. Crediamo che per creare un catalogo valido si debba in primo luogo condividere con l’autore il sogno e coltivare, oltre al rapporto commerciale, quella relazione umana che desideriamo traspaia dalle pagine.
Inserisci un commento