Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grigore Vieru (1935-2009): in memoriam

Leggi l'articolo

Grigore Vieru (1935-2009): in memoriam

Nella notte è morto a Chisinau il poeta Grigore Vieru che giovedì scorso aveva subito un gravissimo incidente. La Graphe.it Edizioni – in collaborazione con l'Associazione Italia-Moldavia – nei mesi scorsi aveva firmato con Vieru un contratto per la traduzione di alcune sue poesie in italiano.

 

Chi è stato Grigore Vieru

Grigore Vieru è stato qualificato dalla critica letteraria romena come “il poeta delle origini del mondo”, capace di accentrare, sintetizzando, le problematiche dell’uomo contemporaneo nei topos essenziali dell’umanità: la Madre, l’amore, l’arte, la Patria e la lingua. Il poeta, sostenitore delle iniziative culturali dell’Associazione Italia-Moldavia, è stato più volte insignito dalle maggiori autorità del mondo letterario internazionale e dalle istituzioni accademiche romene, al punto di essere stato proposto nel 1992 al Premio Nobel per la Pace. Nell’aprile 2007, invece, ha ricevuto a Ginevra dal World Intellectual Property Organisation, una medaglia d’oro per la sua intera attività letteraria.

 

Una poesia di Grigore Vieru in italiano

Di seguito una poesia di Vieru, tradotta da Olga Irimciuc:

I morti sono
come dei bambini.
La sera devi raccoglierli
in casa.
Devi lavarli
prima di coricarli.
Devi chiuder loro gli occhi,
baciarli sulla fronte.
Devi vegliare
che non cadano
dalla culla di terra gialla.
Lasciate i morti
dormire in pace
accanto alla rosa bianca
della sorgente,
sotto un cielo di foglie
del rigoglioso albero.
I morti sono
come dei bambini
e ognuno di noi
ha i suoi morti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.