Leggi la biografia di Jules Laforgue e scopri le poesie e le opere di questo poeta francese morto ad appena 27 anni nel 1887.
Marco Fabbrini ci racconta del suo romanzo I due che salvarono il Natale e della tradizione delle fiaccole che l'ha ispirato.
Uno sguardo al saggio agiografico della professoressa Maria Stelladoro sulla figura di santa Marina.
Il dottor Luca Montecchio nel saggio Terroristi nella storia antica rilegge alcuni episodi che la storia ha catalogato come meri atti di guerra ma potrebbero benissimo essere atti di terrorismo.
A Chişinău sorge un monumento dedicato ai deportati nei gulag russi: scopri cosa c'entra questo monumento con il romanzo Compito per domani di Nicolae Dabija.
Scopri di cosa parla il libro Terroristi nella storia antica: ce ne parla l'autore stesso, il dottor Luca Montecchio.
Olga Irimciuc, traduttrice in italiano del romanzo Compito per domani, ci parla dell'opera di Nicolae Dabija.
Leggi la biografia di Cordelia, pseudonimo di Virginia Tedeschi Treves, e scopri le opere di questa scrittrice per l'infanzia e non solo.
Guarda il video della dottoressa Lidia Fogarolo che analizza la scrittura di due serial killer per provare a capire la loro personalità.
Guarda il video con Andrea Biscàro che consegna a Madame Rimsky-Korsakov la biografia da lui scritta e che ha il titolo di L'amante di se stessa.
Marco Statzu, autore della silloge poetica Erano lacrime mie, ci parla della forza del linguaggio poetico. Guarda il video e scopri cosa ha da dirci.
Antonella Serrenti ci confida qual è uno dei momenti più intensi di cui ha scritto nel libro Una giornata dall'aria antica e che ogni volta emoziona quando fa le presentazioni.