Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News scritte da Giorgio Podestà

Tutti gli articoli di: News scritte da Giorgio Podestà

Sfoglia la lista completa

Rossana Ombres: quando la poesia naviga in acque surreali e profonde

Rossana Ombres: quando la poesia naviga in acque surreali e profonde

Il “Bestiario d'amore” di Rossana Ombres torna con Graphe.it edizioni. Un viaggio poetico solitario tra misticismo e irrisione, Premio Viareggio 1974, che rivela l'anima umana divisa tra ombra e luce.

Andrea Breda Minello su Rossana Ombres: “Bestiario d'amore” torna in libreria

Andrea Breda Minello su Rossana Ombres: “Bestiario d'amore” torna in libreria

Riscopriamo l'opera di Rossana Ombres attraverso le parole di Andrea Breda Minello, postfatore della nuova edizione di “Bestiario d'amore”. Un dialogo sulla poesia del Novecento e sulle voci dimenticate della letteratura italiana.

Enrico Testa e Le faticose attese: poesia di memoria e attesa

Enrico Testa e Le faticose attese: poesia di memoria e attesa

Enrico Testa esplora la memoria e l’attesa in Le faticose attese, raccolta poetica che intreccia luce e ombra, ricordo e oblio. Con la prefazione di Giorgio Caproni, questo libro è un viaggio lirico nel tempo e nelle emozioni. Pubblicato nel 1988 e ora riproposto da Graphe.it edizioni, continua a incantare con la sua profondità e immediatezza.

Enrico Testa racconta Le faticose attese: un dialogo sulla poesia

Enrico Testa racconta Le faticose attese: un dialogo sulla poesia

Enrico Testa si racconta: un dialogo sulla poesia, la memoria e il ritorno di Le faticose attese.

Vigilia di Natale: il canto gioioso di Christina Rossetti

Vigilia di Natale: il canto gioioso di Christina Rossetti

Scopri la poesia "Vigilia di Natale" di Christina Rossetti, tradotta da Giorgio Podestà, che apre l'antologia Sorprese di Natale.

Esplorando la poetica di Valentino Ronchi

Esplorando la poetica di Valentino Ronchi

Valentino Ronchi ci invita a riflettere sulla memoria attraverso la sua nuova silloge poetica. Un viaggio tra ricordi ed emozioni, dove ogni parola è un richiamo al nostro passato. Scopri come la sua scrittura diventa un baluardo contro l'oblio.

Valentino Ronchi e la sua raccolta “Ma tu l’hai letto ‘Il giovane Holden’?”

Valentino Ronchi e la sua raccolta “Ma tu l’hai letto ‘Il giovane Holden’?”

In questa intervista, Valentino Ronchi esplora i temi della memoria e del ricordo, centrali nella sua nuova raccolta “Ma tu l’hai letto 'Il giovane Holden'?”, offrendoci uno sguardo profondo sulla sua poetica e sulla bellezza nascosta nelle cose di tutti i giorni.

Poesia e fede: Dana Gioia riaccende il dialogo tra sacro e profano

Poesia e fede: Dana Gioia riaccende il dialogo tra sacro e profano

Un'esplorazione del profondo legame tra poesia e cristianesimo con il poeta americano Dana Gioia. Nella sua intervista, Dana Gioia analizza le cause del divario tra fede e arte contemporanea, auspicando una riscoperta del potere salvifico della bellezza e del linguaggio poetico. Un invito a riflettere sul ruolo della poesia nella società odierna e sul suo potenziale di connessione con la sfera spirituale.

Appunti sulla poetica di Gianfranco Lauretano

Appunti sulla poetica di Gianfranco Lauretano

Scopri di più sulla poesia di Gianfranco Lauretano a partire dal libro Questo spentoevo pubblicato da Graphe.it edizioni nella collana “Le mancuspie” diretta da Antonio Bux.

Intervista a Gianfranco Lauretano, autore della raccolta poetica Questo spentoevo

Intervista a Gianfranco Lauretano, autore della raccolta poetica Questo spentoevo

Leggi l'intervista in cui il poeta Gianfranco Lauretano parla della sua raccolta Questo spentoevo pubblicata nella collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni.

Liala, la regina del romanzo rosa italiano

Liala, la regina del romanzo rosa italiano

Liala, pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi, è stata una delle scrittrici italiane più famose del XX secolo. I suoi romanzi rosa, ambientati in un'Italia ormai scomparsa, hanno conquistato il cuore di milioni di lettori e lettrici.

Le più belle poesie di Giorgio Caproni

Le più belle poesie di Giorgio Caproni

Giorgio Caproni, uno dei grandi poeti italiani del Novecento, ha lasciato un'opera ricca e complessa, che spazia dai temi dell'esilio e della perdita a quelli dell'amore e della natura. In questo articolo, vi presentiamo tre delle sue poesie più belle, che vi faranno scoprire la sua poetica in tutta la sua profondità.