Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Omino di Giovinazzo - tiratura limitata

Sottotitolo non presente

Un vero must per gli appassionati: il libro con cover in alluminio

Descrizione

Edizione a tiratura limitata del saggio L'Omino di Giovinazzo di Aguinaldo Perrone.

Il cofanetto contiene:

  • 1 copia del libro da collezione in edizione limitata, stampata su carta carta avorio Lux Cream spessorata con legno, copertina in cartoncinio Sirio Pearl, rilegatura a filo refe e sovraccoperta in alluminio realizzata da Biblohaus;
  • 1 copia del libro per la consultazione, stampata su carta carta avorio Lux Cream spessorata con legno, copertina in cartoncino opaco con plastificazione soft touch e rilegatura in brossura fresata.

Aguinaldo Perrone

Aguinaldo Perrone (Aguìn), artista, studioso di cartellonismo. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero: Milano (Biennale Internazionale del libro d’artista), Berlino, Amsterdam, New York, passando dalla 54ma Biennale di Venezia – Padiglione Puglia.

Come autore di libri d’arte e di saggi ha pubblicato: Aguìn, disegni; Chiedete la luna; Il prodotto definitivamente superiore; Depero 1926 passaggio dalle Puglie; Catalogo Ragionato di Marchi Inutili e Manuale del Cartellonista Moderno; Ditelo con cartellonismo; Nell’ipotesi del cartellonismo e, infine, ha curato la riedizione del libro di Arturo Lancelotti Storia aneddotica della réclame (1912).

Ha ricevuto premi e importanti riconoscimenti della sua ricerca storico-artistica, tra cui quelli di Steven Heller (su Print Magazine) e di Fusako Yusaki (prefazione al libro Ditelo con cartellonismo).

Dal 2014 insegna Storia dell’illustrazione e della pubblicità presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.

Il suo sito è www.aguin.it

Foto | Alessandro Gibson C

30 mar 2022
, Online
30 marzo 2022 alle ore 19.00

Quarta di copertina

Uno schizzo a china su un foglio ripiegato emerge durante la ristrutturazione di un bar della provincia di Bari; rappresenta una figura umana e reca una sigla «f», una data, un appunto scarabocchiato. Da questi elementi l’autore dà vita a un’indagine appassionante: secondo lui il tratto, i motivi decorativi, lo stile inconfondibile sono tali da far fortemente sospettare un’attribuzione al celebre artista futurista Fortunato Depero. Si tratta però di ricostruire, sulla base di dati lacunosi, se Depero potesse trovarsi quell’anno in quel luogo. Al di là della paternità dell’Omino di Giovinazzo, sicuro è il raggiungimento di un intento compatibile con il suo contesto culturale: il disegno campeggia oggi come logo sui tovagliolini del Gran Bar Pugliese, certo posati accanto a una futuristica bottiglietta di Campari Soda.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'Omino di Giovinazzo - tiratura limitata
35,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale