Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conversazioni sui Diritti Umani

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Incontro con Roberto Fantini in occasione della presentazione del suo libro Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui Diritti Umani (sul mondo che c\'è e su quello che verrà) pubblicato con il patrocinio di Amnesty International.

Insieme all\'autore interverrà Natale Fioretto dell\'Università per Stranieri di Perugia.

Così definisce i diritti umani Roberto Fantini:

Potremmo dare tante definizioni di diritti umani, più o meno concettose e altisonanti. Ma preferisco optare per una via molto pragmatica e dire che i diritti umani sono la cosa più importante della nostra vita, ciò che ci permette di dare alla nostra esistenza – all’esistenza di ciascuno di noi, senza alcuna distinzione gerarchica – pienezza di valore e di significato.

Si può vivere in tanti modi in questo mondo. Si può credere o non credere in una qualche forma di divinità; si può amare questo o quel genere musicale e/o letterario; si può prediligere la cucina friulana o quella messicana, ecc… Le vite di noi umani, tutte le singole vite possono essere vissute in infiniti modi differentissimi fra loro… Ma, per poter sperare che ognuno di noi riesca a vivere in maniera felice, è indispensabile che ognuno di noi veda riconosciuta tutta un’ ampia rosa di diritti fondamentali, a cominciare dal diritto al rispetto della propria persona, dal diritto alla vita e a quello di non essere sottoposto a negazioni o a restringimenti arbitrari delle proprie libertà.

I diritti umani, insomma, sono la più grande “invenzione” della storia umana: sono idee astratte, certo, princìpi teorici ed etici (un vero distillato del meglio delle culture prodotte dall’umanità), ma sono soprattutto sapienti strategie operative per rendere questo mondo più ospitale e per rendere l’esistenza di ogni essere umano (senza alcuna eccezione) il più possibilmente liberata dalle sofferenze che la prevaricazione e la violenza dell’uomo sull’altro uomo possono provocare.

sabato 26 maggio 2012
Inizio h 17.00 - Fine h 19.00
Libreria Musica e Libri
via San Costanzo, 16, Bastia Umbra