Carlos Mesters
Carlos Mesters
autore
Graphe.it

Carlos Mesters (1931) entra nell’ordine dei Carmelitani nel 1952. Dopo aver conseguito il dottorato in Teologia biblica e aver approfondito i suoi studi a Gerusalemme, nel 1973 si stabilisce in Brasile, dove lavora nelle Comunità ecclesiali prodigandosi nella diffusione della Parola di Dio attraverso un linguaggio alla portata del popolo. Fonda inoltre il Centro ecumenico di studi biblici. Ha pubblicato numerosi volumi sulla Bibbia, che sono stati tradotti in svariate lingue.
Titoli dell'autore
La dimensione del quotidiano
Breve commento ai salmi del pellegrino
di Carlos Mesters
editore: Graphe.it
pagine: 112
Una moderna chiave di lettura dei salmi del pellegrino.
€8,00
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Incipitojo {ad uso di starvi a fantasiar}
dal 08.07.2025 al 30.08.2025
-
I matti di Sànpert vanno in campagna
il 28.08.2025 alle ore 19.30
-
Siam tutti un po’ matti: un viaggio nell’anima con “I matti di Sànpert”
il 04.09.2025 alle ore 17.00
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it
25/08/2025

Creatività è vedere quello che non c'è ancora. Due nuovi libri Graphe.it esplorano futuro e immaginazione con linguaggi diversi.
Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
21/08/2025

Nel 1926, Giuseppe Fumagalli pubblicò "Donne bibliofile italiane", un'opera pionieristica che anticipò di un secolo i moderni gender studies. Scopri la figura del grande bibliografo che per primo riconobbe il contributo femminile alla storia del libro italiano.
VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
17/08/2025