Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il dolore negato a Milano

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Quando muore un animale domestico a cui eravamo molto legati proviamo un dolore profondo, eppure spesso poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L'assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco può, poi, acuire il disagio. In realtà gli studi dimostrano che la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara, ed è normale e legittimo sentirci afflitti. Così come è legittimo, se lo riteniamo necessario, chiedere aiuto a uno psicologo per elaborare il lutto.

Pier Luigi Gallucci psicologo e psicoterapeuta, esperto sui temi degli orientamenti affetti, sessuali, identità di genere ed elaborazione del lutto.

Conversano con l'autore

  • Gloria Bova psicologa psicoterapeuta sistema, esperta di pet therapy
  • Anna Macchi psicologia, psicoterapeuta Gestalt, esperta in accompagnamento nel fine vita

Modera

Anna Barracco, referente Progetto Libri Ordine degli Piscologi della Lombardia

Iscrizione all'evento sul sito dell'OPL

Si rilasciano attestati di partecipazione a studenti di psicologia e allievi delle scuole di psicoterapia, validi per il riconoscimento di crediti formativi.

martedì 17 dicembre 2019
Inizio h 21.00 - Fine h 22.30
Casa della Psicologia
piazza Castello, 2, Milano
Locandina: Il dolore negato a Milano

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.