Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’uomo e l’ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding

L’uomo e l’ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding

Abstract

Cosa significa agire eticamente, altruisticamente e liberamente in un mondo stremato dall’azione umana sugli ecosistemi?
10,00
 
Spedito in 1/2 giorni

I saggi raccolti in questo volume intendono proporre delle riflessioni intorno al cruciale e delicato rapporto che intratteniamo con il mondo naturale. Quando si discute di “crisi ecologica” non ci si riferisce solo a fenomeni immediatamente noti come l’antropizzazione, la desertificazione e la deforestazione, ma anche a problemi solo apparentemente di minore gravità – ad esempio l’introduzione in un determinato ambiente di specie alloctone animali o vegetali. Il recupero di una relazione sana con il mondo naturale, possibile solo mediante approcci che superino l’antropocentrismo, appare oggi urgente e necessaria. Sulla scia di quest’emergenza, il saggio di Eleonora Vecchi discute la pratica ecologica di conservazione degli ecosistemi nota come rewilding. Miriam Falco, invece, analizza le implicazioni e gli effetti benefici dell’esposizione al verde nei centri urbani, da cui consegue l’importanza di una maggiore integrazione degli elementi naturali nei contesti antropici. Il volume ospita anche un’intervista al filosofo Mario De Caro, curata da Gianluca Herold, dedicata al tema dell’altruismo.

 

Biografia degli autori

Eleonora Vecchi

Eleonora Vecchi

Eleonora Vecchi è laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul rewilding. Da diversi anni è attivista per l'ambiente e rewilder. Attualmente è impegnata nella divulgazione a livello internazionale con il progetto WildMatters.


Miriam Falco

Miriam Falco

Miriam Falco si è laureata in Relazioni Internazionali e Diplomatiche presso l'Università Orientale di Napoli. Attualmente prosegue la sua formazione in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano, lavorando a una tesi che coniuga la lettura con le neuroscienze. Da sempre attiva nell'ambito delle ONG e delle associazioni no-profit, in questo momento dirige le sezioni Attualità e Società del giornale culturale Lo Sbuffo.


Gianluca Herold

Gianluca Herold

Gianluca Herold si è laureato in Scienze Motorie, Sport e Salute presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla cultura del doping nella società contemporanea. Attualmente studia filosofia nella stessa Università, lavorando a una tesi sull’evoluzione dell’altruismo. Si occupa, tra le altre cose, dell’area disciplinare denominata Human-Animal Studies, con particolare attenzione ai rapporti che intercorrono tra etica e scienza.

News e approfondimenti che parlano di: L’uomo e l’ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding

Guarda il video in cui i componenti della piattaforma Gallinae in fabula consigliano libri da leggere per comprendere meglio il nostro rapporto con la natura.
Scopri i titoli 3 e 4 della collana Semi per il futuro che ospitano testi di Yuri Conti, Sofia Righetti, Eleonora Vecchi, Miriam Falco, Gianluca Herold, Domenica Bruni, Matteo Andreozzi, Nicola Zengiaro e Natan Feltrin.

Eventi collegati a L’uomo e l’ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding

Palazzo Giullari - Sala Barbieri, il 03.12.2019 alle ore 17.00, via dell'Artigliere, 8, Verona

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.