Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'antropologia ecologica

L'antropologia ecologica

Abstract

Nature, culture, umanità ovvero superare le ontologie dualistiche che per lungo tempo hanno costituito il punto di partenza delle scienze umane.
10,00
 
Spedito in 1/2 giorni

La tradizione occidentale ha sempre mantenuto la rigida separazione tra natura e cultura come caposaldo del suo pensiero filosofico e antropologico. Negli ultimi anni, tuttavia, questa opposizione è stata messa in discussione, in favore di prospettive aperte all’idea di coinvolgimento attivo e reciprocità nella definizione della dimensione culturale. Sulla scena antropologica si delinea gradualmente il rifiuto delle ontologie dualiste che a lungo hanno costituito il punto di partenza delle scienze umane.

Nella comune critica fondamentale alla dicotomia natura-cultura, Dario Agostinetto presenta la riflessione di Tim Ingold con particolare attenzione al suo approccio ecologico e all’indissolubile associazione che intercorre tra l’organismo e il suo ambiente.

Beatrice Del Monte e Mara Misiti ripercorrono invece la storia dell’antropologia ecologica presentando, infine, il cyberfemminismo di Donna Haraway come possibile progetto etico-politico.

 

Biografia degli autori

Dario Agostinetto

Dario Agostinetto

Dario Agostinetto è laureato in scienze filosofiche presso la cattedra di antropologia sociale dell’Università degli Studi di Milano, con una tesi su Tim Ingold. Attualmente lavora nel settore privato e prosegue gli studi universitari in ambito giuridico ed economico.


Beatrice Del Monte

Beatrice Del Monte

Beatrice Del Monte è antropologa ambientale. È dottoressa di ricerca in sociologia con una tesi intitolata Vegetal politics: a postanthropocentric account on urban gardening in Rome. Ha studiato, lavorato e fatto ricerca a Roma, Modena, Milano, Parigi, in Svezia, Madagascar e India. La sua tesi magistrale, un’etnografia sulla relazione tra popolazione locale, ONG e ambiente nel comune rurale di Sakalalina (Madagascar), ha vinto il premio René Cassin 2014. È iscritta all’albo d’onore dei ricercatori e degli esperti in diritti fonda-mentali dell’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Ha lavorato come ricercatrice per l’Indigenous Partnership for Agrobiodiversity and Food Sovereignty ed è attivista eco-transfemminista e antispecista.


Mara Misiti

Mara Misiti

Mara Misiti è laureata in filosofia presso La Sapienza, con la tesi magistrale Questione animale e Teoria Critica: dominio e resistenza. Ha frequentato il master in Studi e Po-litiche di Genere presso l’Università degli Studi Roma Tre, con una tesi sull'ecofemmini-smo queer e antispecista. È un'attivista ecotransfemminista e antispecista.

Rassegna stampa per L'antropologia ecologica

Segnalazione della pubblicazione.

News e approfondimenti che parlano di: L'antropologia ecologica

Scopri gli argomenti affrontati nel saggio L'antropologia ecologica e ascolta i punti salienti del libro dalla voce stessa degli autori.
Guarda il video in cui i componenti della piattaforma Gallinae in fabula consigliano libri da leggere per comprendere meglio il nostro rapporto con la natura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.