Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Figure del limite

Figure del limite

Abstract

L’ibrido terrorizza e ammutolisce ma, allo stesso tempo, affascina e incuriosisce.
10,00
 
Spedito in 1/2 giorni

L’immagine dell’ibrido, del mostro dalla natura molteplice o indefinita, accompagna da sempre la storia dell’uomo, le sue mitologie e le sue forme narrative. Considerato talvolta simbolo del disordine e della violazione dell’ordine del cosmo, talvolta apparizione prodigiosa o segno premonitore, l’ibrido terrorizza e ammutolisce, ma al contempo affascina e incuriosisce. Tale ambivalenza è dovuta alla sua capacità di infrangere la regolarità della riproduzione e la continuità della consuetudine. La sua è una natura mostruosa: abita luoghi liminari, si manifesta occasionalmente, confonde con la sua morfologia costitutivamente ambigua. L’ibrido è una figura del limite: rivela un confine, vive ai margini dell’esperienza.

In questo volume, il saggio di Alessandro Gatti analizza la rappresentazione di due ibridi della tradizione mitologica – l’arpia e la sfinge – a partire da fonti arti-stiche rinascimentali e barocche, allo scopo di indagarne la sovrapponibilità iconografica.

Samuele Strati propone una riflessione sulla mostruosità focalizzandosi sul «luogo del mostro» e sulla contaminazione che dà origine all’ibrido, confrontando la prospettiva tradizionale e le recenti teorie postumaniste.

 

Biografia degli autori

Alessandro Gatti

Alessandro Gatti

Alessandro Gatti è laureato in beni culturali presso l’Università degli Studi di Perugia con una tesi intitolata Dalla casa “vivente” alla casa-museo. Prosegue gli studi nello stesso ateneo, dove sta preparando una tesi sul “non-finito” nella scultura del Rinascimento.


Samuele Strati

Samuele Strati

Samuele Strati è laureato in filosofia e scienze e tecniche psicologiche presso l’Università degli Studi di Perugia, dove attualmente prosegue la sua formazione. Dal 2018 è membro del consiglio direttivo della piattaforma di ricerca Gallinae in Fabula.

Rassegna stampa per Figure del limite

Recensione del saggio di Alessandro Gatti e Samuele Strati
Intervista ad Alessandro Gatti e Samuele Strati.
Articolo di Samuele Strati sui luoghi del mostro
Presentazione del saggio di Alessandro Gatti e Samuele Strati.
Recensione del saggio di Alessandro Gatti e Samuele Strati.

News e approfondimenti che parlano di: Figure del limite

Ascolta Alessandro Gatti e Samuele Strati che parlano della figura del mostro nell'arte e nella filosofia a partire dal loro saggio Figure del limite.
Scopri i temi portanti del saggio Figure del limite e guarda il video in cui Samuele Strati, uno dei due autori, illustra i passaggi fondamentali del testo.
Scopri di cosa parla il saggio Figure del limite di Alessandro Gatti e Samuele Strati e guarda la presentazione video dell'editore della Graphe.it edizioni.
Scopri le uscite di febbraio 2021 della Graphe.it edizioni e guarda i nuovi titoli pubblicati nella collana Parva e in Semi per il futuro.

Eventi collegati a Figure del limite

Università di Siena - Palazzo di Fieravecchia, il 03.03.2022 alle ore 17.00, via di Fiera Vecchia, 19, 53100 Siena
il 27.05.2021 alle ore 18.00, Online

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.